Eventi
Fai una ricerca
Venerdì 22 settembre 2023, nell’Aula “Umberto Scapagnini” della Torre Biologica dell’Università, in via Santa Sofia, si terrà il convegno dal titolo “Prevenzione Tumori HPV correlati: nuove tecnologie per screening e nuovi vaccini” promosso dalla Commissione Health Technology Assessment dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”, di cui è coordinatrice la dottoressa Rosalia Ragusa, in collaborazione con l’Unità Operativa Educazione alla Salute e l’Unità Operativa Formazione e Aggiornamento.
Il 28 settembre 2023, in occasione della giornata mondiale del Cuore del 29 settembre, l'Azienda Ospedaliero Universitaria "G. Rodolico - San Marco" organizza un convegno sul tema della "PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CARDIOVASCOLARE:”LA MALATTIA ATEROSCLEROTICA”.
"Prevenzione vaccinale in ambiente ospedaliero - Focus sul Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025" è stato il titolo dell’evento formativo che ha avuto luogo al Policlinico, sotto la regia dell’Unità Operativa Semplice Educazione alla Salute con la collaborazione dell’UOS Formazione e Aggiornamento.
Le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, in particolare le artrosi delle grosse articolazioni, è stato il tema del corso teorico-pratico che si è tenuto nell’ospedale San Marco, promosso dalla collaborazione tra l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Recupero e Riabilitazione funzionale” con il responsabile Filippo Giannetto e l’Unità Operativa Semplice Formazione e Aggiornamento con il responsabile Angelo Gambera.
Il seminario "Prevenzione Vaccinale in Ambiente Ospedaliero - Focus sul Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025" - giorno 7 luglio 2023, nell'Aula Cast dell'edificio 8 del presidio "Rodolico" di via Santa Sofia - è stato pensato per approfondire l'importanza della prevenzione vaccinale, con un'attenzione particolare rivolta alle strategie e ai piani previsti per il periodo 2023-2025 a livello nazionale. L'obiettivo principale è quello di creare un momento di confronto e di condivisione tra i professionisti della salute, al fine di discutere i recenti sviluppi in questo settore e di promuovere un approccio integrato e coordinato alla prevenzione vaccinale.
La giornata di studio, con inizio alle ore 8.15, nella palazzina B del presidio San Marco -uscita B4, piano 6°- è indirizzata a medici specialisti di varie discipline e a terapisti della riabilitazione, e gli obiettivi formativi che si prefigge sono quelli di far acquisire ai partecipanti, in primo luogo, la necessità dell’approccio interdisciplinare che la riabilitazione necessita per il trattamento delle patologie di cui si occupa.
Dal 29 giugno all'1 luglio 2023, ad Acireale, si terrà il 21° Congresso della Società Internazionale di Cornea, Staminali e Superficie Oculare.
L'associazione Maris (Malattie Reumatiche Infantili Sicilia), è lieta di invitare allo spettacolo di beneficenza "Una Donna, una voce: Rosa Balistreri", che si svolgerà il 5 luglio, alle ore 20.30, al teatro "Mario Sangiorgi" in via Antonino di Sangiuliano 233, Catania, con il patrocinio dell'AOUP "G. Rodolico - San Marco".
Uno screening che identifichi i soggetti siciliani affetti da ictus cerebrale in fase cronica, al fine di ridurre la disabilità ed evitarne l’aggravamento. A questo sarà dedicata la settimana di prevenzione delle disabilità funzionali secondarie alla ipomobilità nell’ictus, dal 26.06.2023 al 1.07.2023 al Policlinico “Rodolico”. L’iniziativa è promossa dalla Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Studi di Catania con il relativo Centro di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – San Marco” (diretti dal prof. Michele Vecchio) con il coinvolgimento delle Unità Operative Complesse di Recupero e Rieducazione Funzionale dei Policlinici Universitari “Giaccone” di Palermo e “Papardo” di Messina.
Si svolgerà a Catania, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, il 1° Congresso Regionale SIMRI (Società Italiana delle Malattie Respiratorie Infantili) della sezione Sicilia, organizzato dal direttore dell’Unità Operativa Complessa di Broncopneumologia pediatrica, Salvatore Leonardi.
Venerdì 7 aprile 2023, in occasione della "Giornata mondiale della Salute", l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policliunico "G. Rodolico - San Marco" organizza, in collaborazione con l'Assessorato regionale della Salute, un seminario formativo dal titolo "Health, Food and Diet" che si svolgerà nell'Aula Cast (edificio 8) del Policlinico "Rodolico" con inizio alle ore 8.
Nefrologi, cardiologi, internisti intensivisti, rianimatori, tutti specialisti coinvolti nella gestione dei pazienti che sviluppano danno renale acuto, si sono confrontati al San Marco.