News
Fai una ricerca
Il 19 luglio 2025, nella ricorrenza del 33° anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta, si ripete l’iniziativa della Regione Siciliana realizzata in collaborazione con le aziende sanitarie siciliane, “Dona sangue, salva una vita”.
Promuovere una maggiore consapevolezza e preparazione su una patologia sempre più diffusa che richiede un approccio trasversale e multidisciplinare e una presa in carico del paziente attenta e personalizzata, per garantire diagnosi tempestive e un’assistenza sempre più efficace. Con questo obiettivo si è svolto al Policlinico “Rodolico” di Catania il seminario formativo “Celiachia patologia multifattoriale”, rivolto agli operatori sanitari, amministrativi e aziendali dell’Azienda, nel quale sono stati analizzati i principali aggiornamenti in tema di diagnosi, patologie associate, genetica e gestione del paziente celiaco.
POLICLINICO-SAN MARCO: NUOVO NUMERO TELEFONICO DEDICATO ALLE PRENOTAZIONI DI VISITE ED ESAMI AMBULATORIALI PER CHI CHIAMA DA RETE MOBILE
CELIACHIA PATOLOGIA MULTIFATTORIALE. NUOVO EVENTO FORMATIVO MERCOLEDI' 4 GIUGNO, AULA CAST POLICLINICO
GIOVEDI’ 23 MAGGIO, SABATO 19 LUGLIO e DOMENICA 21 SETTEMBRE, in coincidenza dei tristi anniversari rispettivamente delle stragi di Capaci, Via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e dell’uccisione del magistrato Rosario Livatino, la Regione, con un decreto del presidente Renato Schifani, ha istituito tre giornate della donazione del sangue e del plasma in tutta l’Isola per promuovere la vita.
Martedì 20 e giovedì 22 maggio prossimi, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, negli ambulatori dell’UOC di Dermatologia diretta da Giuseppe Micali, al piano terra dell’edificio 4 del Policlinico “Rodolico” di via Santa Sofia a Catania, i dermatologi effettueranno consulti gratuiti volti a prevenire i tumori della pelle.
La lotteria pro Foncanesa è giunta alla sua XXV' edizione. Invitiamo quanti volessero contribuire a sostenere gli scopi solidali della Fon.Ca.Ne.Sa ad acquistare i biglietti della lotteria o per chi volesse prendere in carico uno o più blocchetti.
Ritorna l’appuntamento con l’allegria finalizzata alla solidarietà e alla speranza nell’Unità Operativa Complessa di Emato-Oncologia Pediatrica diretta da Giovanna Russo, al Policlinico “Rodolico” di Catania.
Il benessere psicologico dei lavoratori è un fattore cruciale per la produttività e la soddisfazione sul posto di lavoro. Le differenze di genere influenzano significativamente le esperienze di benessere e malessere. Uomini e donne possono affrontare stress e sfide lavorative in modi diversi, a causa di fattori culturali, sociali e biologici.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “Rodolico – San Marco” partecipa all’edizione 2024 di “ExpoMedicina”, il salone del’Innovazione Tecnologica in Sanità in programma nel piazzale antistante il centro fieristico “le Ciminiere” di Catania, da giovedì 24 a domenica 27 ottobre.
Dal 1 di ottobre, per tutti i martedì, mercoledì e venerdì del mese di ottobre, l’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” metterà a disposizione delle donne in età compresa tra i 30 e i 40 anni una visita gratuita sulla prevenzione del tumore al seno, con la possibilità di incontri in presenza, previa prenotazione fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni sarà necessario chiamare il numero 095 3781599 nei giorni della settimana escluso il giovedì, dalle ore 11 alle ore 13.00.
Nell’ambito del programma statunitense “Tricare Overseas” –nato per offrire l’assistenza sanitaria ai militari e alle loro famiglie oltreoceano- il nuovo Comandante dell’ospedale della base militare di Sigonella, Commanding Officer TaRail A. Vernon, ha voluto far visita al presidio “Rodolico” allo scopo di conoscere personalmente le strutture verso le quali potranno essere indirizzati pazienti americani sia in regime d’urgenza, sia in regime ambulatoriale o di degenza programmata.