News, Comunicati Stampa ed Eventi
Fai una ricerca
Gestire l’emicrania attraverso percorsi e servizi dedicati all’utenza, con un’attenzione più specifica al genere femminile, essendo questa una malattia che colpisce soprattutto le donne. Questa la “mission” del Centro Cefalee dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” guidata da Gaetano Sirna, ed in particolare della Clinica Neurologica del Presidio Rodolico diretta da Mario Zappia. Quest’anno il Centro catanese, gestito con la collaborazione della neurologa Ester Reggio, ha ottenuto un importante riconoscimento
Lunedì 17 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13, nello spazio antistante l’edificio 2 del presidio “Rodolico” di via Santa Sofia, verrà distribuito materiale informativo e saranno effettuate visite gratuite e test preliminari per la diagnosi e la prevenzione dello scompenso cardiaco e delle malattie cardiovascolari.
Aumentare la fiducia dell’utenza, curare le relazioni con il paziente e impegnarsi a rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostico-terapeutici quanto più possibile orientati alla “Persona” considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”, guidata da Gaetano Sirna, ha avviato un nuovo ambulatorio di dermatologia pediatrica all’interno dell’Unità Operativa Complessa di Dermatologia dell’ospedale San Marco, diretta da Rocco De Pasquale. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad una perfetta sinergia con le altre unità operative di Pediatria, Pronto Soccorso Pediatrico, Neonatologia, Terapia intensiva, broncopneumatologia e Malattie Rare del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Da domani, per i tre mercoledì del mese di ottobre, l’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” metterà a disposizione delle donne una consulenza gratuita sulla prevenzione del tumore al seno, con la possibilità di incontri in presenza, previa prenotazione fino ad esaurimento posti, e consulenze telefoniche. Sarà necessario chiamare il numero 0953781597 per informazioni e prenotazioni nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì mattina.
Il Lactarium, uno degli ambulatori dedicati alle neomamme nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico-San Marco” diretta da Gaetano Sirna, riapre dopo la chiusura forzata a causa della pandemia. La bella notizia è stata accolta con entusiasmo dalle donne che in questi ultimi due anni avevano subito non pochi disagi, dovendo trasportare il latte materno destinato ai propri bimbi ricoverati nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale, da casa all’ospedale, per consegnarlo al personale sanitario con tutte le difficoltà legate a orari e precauzioni.
I dipendenti dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – San Marco” quali “facilitatori” con il compito di comunicare ai cittadini la giusta strada verso il benessere e la salute attraverso percorsi di prevenzione delle malattie. La prevenzione resta infatti la via fondamentale per salvare vite umane, come mostrano i dati siciliani raccolti negli ultimi anni, secondo i quali, ad esempio, più della metà di coloro che sono stati colpiti dal cancro, uomini e donne, sono riusciti a guarire proprio grazie a diagnosi precoci che hanno consentito un rapido intervento arrivando a bloccare la malattia.
TRAPIANTO DI UTERO E AMBULATORIO POST COVID LE SPECIALITA’ PREMIATE A PALERMO. A RITIRARE IL PREMIO SONO STATI I PROFESSORI PIERFRANCESCO VEROUX E SALVATORE LEONARDI
Illustrare agli attuali e futuri urologi le novità in campo tecnologico, anche con dimostrazioni pratiche nel corso di interventi chirurgici “live” che si sono svolti in contemporanea in due diverse sale operatorie. Questo l’obiettivo dell’evento formativo, dal titolo “Update sulle tecnologie urologiche” patrocinato dalla associazione scientifica nazionale WeUro, che si è svolto nell’Unità Operativa Complessa di Urologia del Policlinico diretta da Nello Cimino.
Si è insediato nel corso di un incontro nella sede di via Santa Sofia, il nuovo Comitato Consultivo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania che resterà in carica per il triennio 2022-2024. Presenti il direttore generale Gaetano Sirna, il direttore amministrativo Rosario Fresta, il direttore sanitario Antonio Lazzara, il direttore del presidio “Gaspare Rodolico” Paolo Adorno, e Pieremilio Vasta, presidente uscente del Comitato. Angelo Murgo, rappresentante della Federconsumatori provinciale Catania Aps, e Salvatore Mirabella, membro dell’Adv Come Ginestre, sono stati eletti rispettivamente presidente e vicepresidente dell’organismo aziendale.
’attuazione del piano di stabilizzazioni dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” si rafforza con ulteriori assunzioni a tempo indeterminato. Un’altra tranche di tredici dirigenti tra medici, biologi e farmacisti, impegnati finora con contratto a tempo determinato in varie discipline dell’Azienda, hanno così detto addio al precariato grazie ad una delibera del direttore generale Gaetano Sirna.
E’ nata a Catania la prima bimba in Italia venuta alla luce a seguito di un trapianto di utero. A partorire è stata una donna di 31 anni, alla quale due anni fa era stato impiantato l’utero di un’altra giovane donna deceduta a seguito di arresto cardiaco. La neomamma, affetta da sindrome di Rokitansky, una rara patologia congenita, era nata priva di utero.