News, Comunicati Stampa ed Eventi
Fai una ricerca
Sono 104 i lavoratori dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” che stamani hanno siglato con il direttore generale, Gaetano Sirna, il contratto a tempo indeterminato, abbandonando così definitivamente la condizione di precari.
Il 18, 19, 20 e 21 settembre prossimi, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” offrirà agli utenti screening gratuiti mirati alla prevenzione dei tumori testa-collo.
Venerdì 22 settembre 2023, nell’Aula “Umberto Scapagnini” della Torre Biologica dell’Università, in via Santa Sofia, si terrà il convegno dal titolo “Prevenzione Tumori HPV correlati: nuove tecnologie per screening e nuovi vaccini” promosso dalla Commissione Health Technology Assessment dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”, di cui è coordinatrice la dottoressa Rosalia Ragusa, in collaborazione con l’Unità Operativa Educazione alla Salute e l’Unità Operativa Formazione e Aggiornamento.
Il 28 settembre 2023, in occasione della giornata mondiale del Cuore del 29 settembre, l'Azienda Ospedaliero Universitaria "G. Rodolico - San Marco" organizza un convegno sul tema della "PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CARDIOVASCOLARE:”LA MALATTIA ATEROSCLEROTICA”.
Nell’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” è stato eseguito un ulteriore intervento di prelievo multiorgano, questa volta nelle sale chirurgiche all’avanguardia dell’ospedale “San Marco” di Librino.
Si svolgerà sabato 9 settembre, nell'Aula Magna del Policlinico "Rodolico", in via Santa Sofia, il convegno dal titolo "Io mi sento e vi sento" sul percorso di presa in carico multidisciplinare da parte dei sanitari, del bambino con ipoacusia da 0 a 3 anni.
Ci prendiamo cura di te con un approccio che unisce Competenza, Empatia Innovazione
Corpi in movimento. Percorso psicologico post-intervento di chirurgia bariatrica
La consueta, piena sinergia tra i due presidi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria etnea, il “Rodolico” di via Santa Sofia e il “San Marco” di Librino, ha consentito di eseguire con successo, per la prima volta nel Sud Italia con tali caratteristiche, una procedura endoscopica di rilievo nell’unità operativa di Gastroenterologia diretta da Antonio Magnano.
La Regione Siciliana invita tutti i cittadini che lo desiderano, a partecipare alla Consultazione Pubblica dei Punti Nascita, allo scopo di formulare osservazioni e proposte che saranno valutate nella realizzazione del programma di aggiornamento dei requisiti dei Punti Nascita.
"Prevenzione vaccinale in ambiente ospedaliero - Focus sul Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025" è stato il titolo dell’evento formativo che ha avuto luogo al Policlinico, sotto la regia dell’Unità Operativa Semplice Educazione alla Salute con la collaborazione dell’UOS Formazione e Aggiornamento.
Le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, in particolare le artrosi delle grosse articolazioni, è stato il tema del corso teorico-pratico che si è tenuto nell’ospedale San Marco, promosso dalla collaborazione tra l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Recupero e Riabilitazione funzionale” con il responsabile Filippo Giannetto e l’Unità Operativa Semplice Formazione e Aggiornamento con il responsabile Angelo Gambera.